Antico e Primitivo Rito di Memphis e Misraïm
       Sovrano Santuario Italiano

 

(L. Albanese)Il Rito Egiziano di Cagliostro alla luce del culto Isiaco




 

Back Home

Il Rito Egiziano di Cagliostro alla luce del culto Isiaco

 

Lo scopo che mi propongo nel mio intervento è quello di esaminare i possibili punti di convergenza fra l’iniziazione ai misteri di Iside e Osiride e l’iniziazione alla massoneria di Rito Egiziano fondata da Cagliostro. Sebbene tale ricerca appaia preliminare, non mi sembra che ad essa sia stata dedicata tutta l’attenzione necessaria.
Sull’iniziazione ai misteri di Iside e Osiride siamo informati in modo abbastanza dettagliato grazie all’XI libro delle Metamorfosi (o L’asino d’oro) di Apuleio, che resta in proposito la nostra fonte principale. Il protagonista del romanzo, Lucio, riacquista la forma umana nel corso della processione che apre la festa del Navigium Isidis, che cadeva il 5 marzo, la data ufficiale della riapertura della navigazione. Fedele ai patti stabiliti con Iside, Lucio si appresta a diventare suo devoto. Prese in affitto alcune stanze all’interno di quello che doveva essere verosimilmente l’Iseo e Serapeo di Cencrea, nei pressi di Corinto, Lucio, sotto la guida di un sacerdote di nome Mithra (questo particolare, sul quale è stato versato molto inchiostro, non doveva essere casuale), inizia la sua ‘rinascita’ come ‘soldato’ di Iside.
Il primo luogo, Lucio è ammesso a partecipare alle cerimonie dell’apertura del tempio, che implicavano probabilmente anche l’animazione delle statue delle divinità in esso presenti, nonché la lettura di testi geroglifici. Poi, nel giorno stabilito da Iside (che lo comunica apparendo in sogno, contemporaneamente, sia a Lucio che a Mithra), Lucio viene istruito più dettagliatamente da Mithra, che a tale scopo gli legge la procedura di iniziazione (telet») fissata nei testi geroglifici. Tale procedura prevede: a) l’acquisto a proprie spese degli abiti da cerimonia; b) un lavaggio rituale dell’intero corpo; c) una aspersione con acqua benedetta – vale a dire un battesimo; d) la lettura di ulteriori istruzioni che dovranno restare segrete; e) dieci giorni di astinenza da ogni piacere carnale: cibi, vini e piaceri sessuali (quest’ultima raccomandazione potrebbe sembrare superflua, ma occorre ricordare che al tempo di Tiberio l’Iseo campense era stato teatro, complici i sacerdoti, di un famoso scandalo a sfondo sessuale).
Trascorsi i dieci giorni di astinenza, arriva finalmente la notte dell’iniziazione. Lucio riceve doni augurali dagli altri fedeli, indossa una veste di lino e viene condotto per mano da Mithra nel sancta sanctorum, al cospetto della (statua della) dea. Su ciò che accade nel corso della notte Lucio (ovvero lo stesso Apuleio, perché l’XI libro presuppone una esperienza iniziatica vissuta direttamente) è molto evasivo, perché, come in tutti i misteri, anche in quello di Iside vige la regola del silenzio, e tuttavia qualcosa ci dice. Verosimilmente Lucio ha avuto un’esperienza di morte rituale e rinascita a nuova vita al cospetto di divinità sia infere (è fatto esplicitamente il nome di Proserpina, un aspetto, questo, della stessa Iside [cfr. Metamorfosi XI 2 e 5], non a caso rappresentata spesso come mummia) che celesti, tra le quali devono essere necessariamente annoverate Iside e Osiride (anche se questa I iniziazione è espressamente isiaca: le iniziazioni a Osiride avverranno a Roma). Si tratta di una esperienza di ‘immortalizzazione’ (¢panaqatismÒj) del tipo di quella descritta nella cosiddetta Mithrasliturgie (PGM IV 475-829), grazie alla quale l’iniziato si garantisce, ancora in vita, un soggiorno fra i beati nell’al di là. È probabile che Lucio sia stato narcotizzato e – come Osiride – rinchiuso in un sarcofago di legno dal quale poi sarà stato resuscitato dalla stessa Iside.
Al mattino, dopo l’avvenuta iniziazione, Lucio indossa una veste multicolore costituita da 12 stole (probabile riferimento alle costellazioni dello zodiaco) e da una clamide sulla quale spiccano serpenti e grifoni. Nella mano destra ha una torcia fiammeggiante, e porta sul capo una corona di palme radiata, ad imitazione del sole (e delle immagini di Serapide, divinità ogni-tempo, e quindi anche solare). Issato su un podio posto di fronte alla statua della dea, diventa oggetto di ammirazione da parte degli astanti. L’ultimo atto della consacrazione ad Iside prevede un pasto rituale comune, che si protrae per due giorni (anche i misteri di Serapide, di cui non sappiamo quasi nulla, prevedevano un pasto comune). Segue una preghiera finale ad Iside, salutata come ‘colei che sconfigge il destino’ (un potere, questo, già celebrato nelle aretalogie).
A questa prima iniziazione seguono poi altre due iniziazioni, che su invito della stessa Iside dovranno aver luogo a Roma, nell’Iseo Campense. Esse avvengono una dopo l’altra, e si ha ragione di credere che le tre iniziazioni nel loro complesso coprano lo spazio di un anno. Un riscontro è offerto di nuovo dalla Mithrasliturgie, secondo la quale il procedimento di ¢panaqatismÒj deve essere ripetuto tre volte nel corso dell’anno. Di queste due iniziazioni, avvenute dietro invito dello stesso Osiride apparso in sogno, Lucio ci dice ancora meno, trincerandosi dietro il silenzio che gli viene imposto. Sappiamo solo che anche in questo caso bisognava osservare 10 giorni di astinenza, che avvenivano di notte, che era previsto un pasto comune, e che i costi che egli dovette sopportare per i nuovi abiti cerimoniali erano ancora più elevati. Alla fine della terza iniziazione Lucio verrà ammesso nel collegio dei Pastofori col grado di Decurione quinquennale.
A parte le tre iniziazioni, mi sembra utile citare alcuni episodi che si riconnettono, direttamente o indirettamente, ai misteri di Iside e Osiride. Nel II libro delle Metamorfosi abbiamo un egiziano vestito come i sacerdoti di Iside, Zatchias, che resuscita un morto: si tratta evidentemente di un episodio di necromanzia. Nel terzo libro Panfila, una maga, anima con l’aiuto di alcune divinità infere tre otri dandogli parvenza umana. Nel Processo per magia vengono citati episodi di divinazione attraverso gli specchi, e soprattutto attraverso l’acqua (idromanzia) di cui sono protagonisti alcuni fanciulli. (vedi su questo e su altri aspetti del De Magia il classico studio di Adam Abt, che ha dimostrato come alcune delle accuse ad Apuleio non fossero del tutto prive di fondamento). Questi ultimi due episodi non sono riconducibili direttamente ai misteri isiaci, ma di essi viene accusato Apuleio, che ai misteri di Iside era stato sicuramente iniziato. E la magia, come è noto, è un aspetto essenziale della vicenda di Iside fin dai tempi faraonici, aspetto che la cultura dell’età imperiale non ha certamente oscurato, anzi ha notevolmente incrementato.

***

Cagliostro, già iniziato alla massoneria nel 1777 a Londra, fondò a Lione nel 1784 la prima Loggia massonica di Rito Egiziano, chiamata  La sagesse triomphante. Secondo quanto ebbe a dire egli stesso nelle sue Memorie della Bastiglia (dove era stato rinchiuso in seguito all’’affare della collana’), egli sarebbe stato introdotto ai misteri egiziani da Althotas, un greco o uno spagnolo che lo accompagnò per un lungo tratto dei viaggi in Oriente. Si sarebbero poi recati in Egitto, dove  Cagliostro avrebbe approfondito le sue conoscenze sulla religione egiziana. Una seconda fonte di ispirazione sarebbe stato un trattato manoscritto di Giorgio Cofton sulla liturgia sacra egiziana acquistato  nel 1777 da un libraio londinese. In ogni caso, quali che siano le fonti, vere o presunte, di Cagliostro, occorre sottolineare due cose. La prima, che, nel ‘700 l’ Egitto e l’egittomania occupavano ancora gran parte della scena culturale europea, e Cagliostro non poteva certo rimanerne immune. La seconda, che nel rituale inaugurato da Cagliostro emergono non pochi elementi riconducibili al culto isiaco, quale viene descritto nelle opere di Apuleio, che come ho detto dei misteri della Iside ellenistica resta la nostra fonte più importante.
Cominciamo innanzitutto dal nome con cui Cagliostro si faceva chiamare, Gran Cofto. Tra le varie ipotesi sulla sua origine, è difficile non pensare anche alla città sacra egiziana sulla riva orientale del Nilo, distrutta nel 296 dalle truppe di Diocleziano, in cui nome ricorre già nella preghiera rivolta al sacerdote di Iside, nel II libro delle Metamorfosi, perché resusciti il morto.

Io ti scongiuro per gli astri celesti, per le divinità infernali, per i naturali elementi, pei silenzi notturni, per i sacrari di Copto, le piene del Nilo, i misteri di Memfi e i sistri di Faro…

In secondo luogo, anche la fondazione di una loggia femminile di rito egiziano, dal nome Isis, nella casa della marchesa  d’Orvilliers (la cui direzione fu assunta dalla moglie di Cagliostro col titolo di Regina di Saba), è un secondo elemento che ci riporta al romanzo di Apuleio. La presenza femminile fra gli iniziati e i sacerdoti di Iside è nota, ma essa traspare soprattutto dalla descrizione della processione durante la festa del Navigium Isidis, dove troviamo fanciulle splendenti nelle loro candide vesti che lanciano fiori, portano specchi lucenti, pettini d’avorio e profumi e unguenti odorosi che spargono ovunque. La folla degli iniziati, poi, è composta da uomini e donne di ogni condizione sociale e di ogni età, raggianti nell’immacolato candore delle loro vesti di lino (Metamorfosi XI 9 e 10). Il successo di Iside presso il pubblico femminile è cosa nota –  non a caso la Chiesa di Roma ha usato la sua iconografia e i suoi titoli nella costruzione dell’immagine di Maria vergine – e Cagliostro avrà pensato, non senza ragione, che una Massoneria di rito egiziano non poteva certo estromettere le donne.
È anzi proprio nello svolgimento del rituale femminile che troviamo un ulteriore, importante riferimento al mito di Iside. Nell’iniziazione al grado di Maestra, infatti, Hiram era sostituito direttamente da Osiride, che appariva sepolto in un tronco d’albero – esattamente come recita la saga di Iside e Osiride descritta da Plutarco e come risulta dalle numerose raffigurazioni di Osiride-albero o pianta. È ipotizzabile che anche le due iniziazioni ad Osiride di Lucio a Roma, sulle quali Apuleio non dice nulla, prevedessero qualcosa del genere.
Anche altri particolari dell’iniziazione femminile, quali vengono descritti nel Compendio della vitadi Giuseppe Balsamo (che sebbene sia dichiaratamente avverso a Cagliostro allo stato attuale delle ricerche resta una delle poche fonti a nostra disposizione sul rito egizio), concordano con l’iniziazione di Lucio. Vestita con un abito bianco, la neofita veniva chiusa in un tabernacolo, un luogo appartato del tempio massonico foderato di bianco. Alla luce delle candele la neofita attendeva l’apparizione di divinità angeliche che la esaminavano per vedere se era degna di ascendere al grado superiore. Non molto diversa da questa è l’esperienza sommariamente descritta da Lucio nel corso della prima iniziazione.
Un altro momento del rito propugnato da Cagliostro trova un precedente in episodi già descritti da Apuleio nel processo per magia. Si tratta dei procedimenti di idromanzia, la cui realizzazione era affidati ai neofiti più giovani, ‘pupilli’ o ‘colombe’. Essi venivano portati davanti ad un recipiente pieno d’acqua, nella quale riuscivano a scorgere angeli o spiriti di defunti, e avevano la visione di avvenimenti futuri. Episodi del genere sono descritti anche nel Compendio della vitadi Giuseppe Balsamo.

Una certa madama desiderò che il pupillo, o sia la colomba, avesse veduto un di lei fratello già morto in età giovanile. Lo vide di fatti in situazione che mostrava di esser contento e allegro, dal che si pensò e si credette che fosse in luogo di salvazione.

Come già sappiamo di pratiche simili, nelle quali notoriamente si cimentava Nigidio Figulo, venne accusato anche Apuleio.
Veniamo ora alla iniziazione maschile. La rinascita o rigenerazione dell’iniziando prevedeva due distinte rigenerazioni: una morale e una fisica. In entrambi i casi erano previste due quarantene. La prima prevedeva l’ascesa su una montagna altissima, dove veniva costruito un padiglione nel quale il neofita doveva restare per 40 giorni, assorto in meditazioni e preghiere grazie alle quali potrà diventare puro come un fanciullo, fino a raggiungere il contatto diretto con le divinità planetarie, e quindi sedere al fianco del Maestro.
Durante l’interrogatorio da parte dell’Inquisizione Cagliostro descrisse la condizione spirituale raggiunta in seguito alla rigenerazione morale con parole che ricordano il contenuto del LXIV capitolo del Libro dei Morti egiziano.

Non appartengo ad alcuna epoca né ad alcun luogo; al di fuori del tempo e dello spazio, il mio essere spirituale vive la sua esistenza eterna, e se mi immergo nel pensiero risalendo il corso delle ere, se allargo il mio spirito in modo da esistere distante da quello che voi percepite, divengo colui che desidero. […] Io sono oggi, io sono ieri, io sono il domani. Attraverso le mie innumerevoli nascite io resto giovane e vigoroso. […] In presenza di Osiride io divengo il Maestro della vita, il mio essere è per sempre inalterabile ed eterno.

Secondo alcune testimonianze la rigenerazione morale avrebbe permesso di acquisire il potere di evocare gli spiriti dei defunti attraverso la necromanzia greco-egiziana. Sappiamo già che nel romanzo di Apuleio è proprio un sacerdote di Iside il protagonista di un episodio di necromanzia, che ne ricorda uno analogo nella Farsaglia di Lucano.
Anche la rigenerazione fisica prevede una quarantena in una alcova sita in aperta campagna. Nel più totale isolamento, egli si sottoporrà a diete rigorose, ad abluzioni frequenti e all’effetto di bevande che gli faranno cadere pelle, denti e capelli. Verso la fine della quarantena la pelle, i denti e i capelli saranno nuovamente rigenerati, e il suo corpo rinascerà a nuova vita. Si tratta sostanzialmente anche in questo caso di un episodio di morte rituale, ed è interessante rilevare che episodi di morte rituale, secondo la testimonianza del Compendio della vitadi Giuseppe Balsamo, avvenivano in una loggia sotto l’influenza,  diretta o indiretta, di Cagliostro, quella degli Amici Sinceri a Trinità dei Monti.

In mezzo al tempio eravi una coltre sotto cui stava disteso uno dei fratelli che fingevasi morto. Apprestatasi a questo feretro dopo i giri suddetti il recipiendo; e fattegli incrocicchiare le gambe, obbligavasi a cader supino sopra il medesimo; ma nel tempo stesso della sua caduta, alzavasi destramente il finto morto
 
Gervaso, nel suo libro su Cagliostro, ha descritto la rigenerazione fisica con molta ironia. Sono pagine piacevoli da leggere, ma occorre considerare che i riti prescritti da Cagliostro non sono molto diversi da quelli descritti nei papiri magici e più in generale in tutta la letteratura connessa alle pratiche di magia. La sostituzione di arti e la rigenerazione del corpo sono un tratto distintivo delle pratiche sciamaniche, e qualcosa del genere non era estranea alla magia egiziana. Anche l’iniziazione di Lucio in Apuleio prevede un periodo di quarantena, abluzioni, diete rigorose e stati di allucinazione chiaramente provocati da droghe e bevande particolari. Più in generale, anche nel caso delle iniziazioni isiache la rigenerazione morale va di pari passo con la rigenerazione fisica, che si manifesta simbolicamente nel taglio dei capelli. La stessa Iside è protagonista di un episodio di rigenerazione – la trasformazione del corpo di una donna nel corpo di un uomo – nelle Metamorfosi di Ovidio (IX 726-63). Ma la più importante rigenerazione fisica ad opera di Iside è naturalmente quella del corpo di Osiride, che verosimilmente costituiva il nucleo dei suoi misteri.
Nella concezione di Cagliostro, peraltro, il rito egiziano era aperto ad altre esperienze. La Baronessa der Recke, sua protettrice durante la permanenza a Mitau in Curlandia (oggi Jelgava in Lettonia) scrive a tale proposito:

Egli illustrava il ruolo degli spiriti intermediari tra l’uomo e Dio, parlava della regina di Saba, della Bibbia, dei misteri greci ed egizi, dei libri sacri dell’India, dello Zend-Avesta e dell’Edda, insisteva sul simbolismo dei numeri che in ogni tempo, da Pitagora a Platone, dai neoplatonici di Alessandria agli alchimisti, aveva affascinato gli animi.

Anche questo sincretismo è stato oggetto di scherno, ma non ha nulla di diverso, a ben vedere, dal sincretismo della cultura imperiale e tardo antica, che rivivrà nel sincretismo platonico-cristiano dell’età moderna. Prima di Cagliostro, cose non diverse, sullo sfondo di uno scenario in cui prevalevano i colori dell’Egitto, erano state dette e teorizzate da Athanasius Kircher. Ma mentre Kircher riuscì a muoversi all’interno della Chiesa di Roma, tale accesso a Cagliostro venne sempre negato.

Back Home
 

 

 

 

 

Copyright © 2007 © - Rito Antico e Primitivo di Memphis e Misraïm - Tutti i diritti riservati
Tutte le aree di questo sito sono di pubblico dominio, incluse le pagine pubblicate ad uso dei Liberi Muratori.
Nessuna parte dello stesso può essere riprodotta, archiviata o trasmessa, in qualsiasi forma, senza il preventivo permesso scritto dell' A:.P:.R:.M:.M:.